"Il Fingerstyle Jazz e l'Arte del Solo Playing" di Francesco Buzzurro è un viaggio attraverso le tecniche avanzate della chitarra solista, dove ogni lezione è un tassello per costruire una comprensione profonda e funzionale dell'arte del solo playing.
Pensato sia per i chitarristi emergenti che per i veterani, il corso copre aspetti essenziali come l'uso ottimale della mano destra, la maestria delle scale e degli arpeggi, e tecniche innovative di improvvisazione.
La prima parte del corso si concentra sulla mano destra, il motore principale nel fingerstyle. Buzzurro introduce esercizi per sviluppare precisione e indipendenza delle dita, essenziali per eseguire arpeggi complessi e per mantenere una pulsazione costante mentre si intrecciano melodie e basso. Seguono lezioni sulle scale, con un focus su come utilizzarle efficacemente in contesti solistici, aumentando la fluidità e la velocità di esecuzione.
Un elemento distintivo del corso è l'approccio al position playing. Buzzurro insegna a conoscere a fondo la tastiera e le tonalità così da liberare il potenziale creativo del chitarrista, permettendo di navigare tra diverse posizioni con facilità. Questo si lega strettamente all'approfondimento degli intervalli musicali, imparando a riconoscerli e utilizzarli per arricchire le proprie improvvisazioni.
Le tecniche di improvvisazione sono un pilastro del corso. Attraverso l'esame di brani standard e l'introduzione a tecniche come il basso alternato, Buzzurro guida gli studenti attraverso processi complessi per sviluppare frasi musicali che siano espressive e tecnicamente valide. L'insegnamento si arricchisce con l'analisi di come le note target e le note guida possano essere utilizzate per strutturare fraseggi evoluti.
Le lezioni avanzano verso concetti più complessi, come l'uso di approcci cromatici e diatonici e le variazioni ritmiche che arricchiscono le performance. Buzzurro spiega anche come i concetti di moto contrario e sostituzioni di accordi possano trasformare una progressione armonica semplice in un'opera complessa e sfaccettata.
Il corso non solo trasmette conoscenza tecnica, ma incoraggia anche un approccio olistico alla musica, dove teoria, tecnica e espressione si fondono per formare un musicista completo e versatile. Con lezioni ricche di esempi pratici e spunti creativi, Francesco Buzzurro non solo insegna a suonare la chitarra: forma artisti capaci di comunicare attraverso le corde.
-
13 Videos
-
0 Quizzes
-
0 Worksheets
-
0 Files
-
Introduzione al corso
-
La mano destra: un alleato insostituibile
-
La palestra della mano destra
-
Il position playing: scale e arpeggi
-
Gli intervalli, arpeggi e varianti ritmiche
-
Basi dell'improvvisazione
-
Improvvisiamo su Blue Moon
-
Facciamo cantare gli accordi: il Big Band Style
-
Esercizi dei movimenti sulla nota al canto
-
Approccio cromatico e diatonico nell'improvvisazione
-
Improvvisazione con i cromatismi
-
II - V - I Maggiore
-
II - V - I Minore
-
BOOKLET E MATERIALE DIDATTICO